top banner
Home
/
Sistema di energia solare per balconi
/
Impianto fotovoltaico con accumulo: vale la pena nel 2025?

Impianto fotovoltaico con accumulo: vale la pena nel 2025?

Impianto fotovoltaico con accumulo: vale la pena nel 2025?

Nel 2025, l’energia solare non è più un’opzione solo per chi ha un tetto spazioso: grazie ai sistemi con accumulo, anche gli appartamenti e le famiglie con spazi limitati possono approfittarne. Ma cos’è esattamente un impianto fotovoltaico con accumulo? Perché stanno diventando popolari? E quali sono i prezzi e i vantaggi reali?
Questo articolo esplora tutto sul fotovoltaico con accumulo, per saperne di più sul sistema solare per balcone con accumulo Anker SOLIX e decidere se investire o meno.

Cos’è un impianto fotovoltaico con accumulo?

Un impianto fotovoltaico con accumulo è un sistema che unisce due funzionalità chiave:
  • Pannelli solari, che trasformano la luce solare in elettricità (corrente continua).
  • Batterie di accumulo (spesso di tipo LFP, resistenti e durature), che immagazzinano l’energia prodotta durante il giorno.
A differenza degli impianti tradizionali (che inviano l’energia in eccesso alla rete), questi sistemi permettono di usare l’energia quando ne hai bisogno: di notte, durante le giornate nuvolose o durante i blackout. È come avere una “riserva” di luce solare, pronta per essere usata.

Fotovoltaico con accumulo: tutti i vantaggi per la casa

Risparmi sulle bollette energetiche

La maggior parte delle famiglie riduce la bolletta elettrica del 40–60% dopo l’installazione. Ad esempio, una famiglia di quattro persone con un consumo medio di 3500kWh all’anno spende attualmente circa 700 € l’anno per l’elettricità. Con unimpianto fotovoltaico con accumulo da 6 kW, il risparmio può arrivare fino a 400 € all’anno, permettendo di recuperare parte dell’investimento in pochi anni.

Autonomia energetica

Durante i blackout, che si verificano più spesso nei periodi di maltempo, il sistema continua ad alimentare gli elettrodomestici essenziali come frigorifero, luci e computer.
Un vantaggio significativo rispetto agli impianti senza accumulo, che si disattivano automaticamente in caso di interruzione della rete elettrica.

Adattabilità a qualsiasi spazio

Grazie alle soluzioni Plug & Play, anche chi vive in appartamento può installare un impianto fotovoltaico con accumulo.
Bastano un balcone, un terrazzo o un piccolo giardino: non è necessario disporre di un grande tetto.

Prezzi di un impianto fotovoltaico con accumulo nel 2025

I prezzi dell’impianto fotovoltaico con accumulo variano in base alla potenza (kW) e alla qualità delle batterie. Ecco le fasce medie (IVA inclusa), con e senza bonus:
  • 3-5 kW (famiglie piccole): 6000€-10000€ (senza bonus); 3000€-5000€ (con detrazione fiscale del 50% 2025).
  • 6-8 kW (famiglie medie): 11 000€-16 000€ (senza bonus); 5500€-8000€ (con bonus).
  • 9+ kW (aziende o consumi alti): 17 000€-25 000€ (senza bonus); 8500€-12 500€ (con bonus).
I prezzi del fotovoltaico con accumulo sono diminuiti del 15% rispetto al 2024, grazie alle tecnologie più efficienti. Con i bonus, il ritorno sull’investimento è di 6-8 anni, un record per questo tipo di sistema.

Soluzioni Plug & Play con accumulo – prodotti Anker SOLIX consigliati

Per chi vuole evitare lavori complicati, le soluzioni Plug & Play sono la scelta migliore. Tra queste, l'Anker SOLIX Solarbank 2 E1600 Pro + 1740W Bifacciali si distingue per:
  • Installazione in 1-2 ore: basta collegare i pannelli e la batteria, senza elettricisti. Ideale per balconi o terrazze.
  • Batteria LFP espandibile: da 1,6 kWh a 9,6 kWh (aggiungendo moduli), sufficiente per 2-3 giorni di autonomia in caso di blackout.
  • Resistenza alle intemperie: impermeabilità IP65, funziona da -20°C a +50°C. Perfetto per esterni.

Fotovoltaico con accumulo Plug & Play vs. impianto tradizionale

Caratteristica Plug & Play (es. Anker SOLIX) Impianto Tradizionale
Tempo di installazione 1-2 ore (fai da te) 2-4 settimane (professionale)
Costo iniziale 6.000€-12.000€ (3-6 kW) 10.000€-20.000€ (3-6 kW)
Spazio richiesto 1-2 m² (balcone, terrazzo) 10-20 m² (tetto, giardino)
Manutenzione Minima (pulizia 2x/anno) Controlli tecnici annuali

Conviene scegliere il fotovoltaico con accumulo?

Nel 2025, la risposta è sì, soprattutto se opti per soluzioni Plug & Play. L' impianto fotovoltaico con accumulo offre risparmi concreti, autonomia e adattabilità a qualsiasi spazio. Per chi vuole iniziare senza investimenti eccessivi, prodotti come Anker SOLIX Solarbank 2 E1600 Pro sono un ottimo punto di partenza: pratici, efficienti e accessibili ai bonus.
Il fotovoltaico con accumulo non è più un lusso, ma una scelta intelligente per la famiglia e l’ambiente.

FAQ

Quanto dura la batteria di un impianto fotovoltaico con accumulo?

Le batterie LFP (come quelle di Anker SOLIX) durano 15-20 anni, con 10 anni di garanzia. La vita utile dipende dal numero di cicli di carica (circa 6000-8000).

I prezzi degli impianti fotovoltaici con accumulo includono l’installazione?

Per i Plug & Play, sì: il costo include tutti i componenti e l’installazione è fai da te. Per i sistemi tradizionali, è necessario aggiungere 1000€-3000€ per gli installatori.

È possibile usare il sistema durante il giorno e la batteria di notte?

Esattamente: durante il giorno, i pannelli alimentano direttamente gli elettrodomestici, mentre l’energia in eccesso viene immagazzinata nella batteria. Di notte, la batteria viene usata, evitando di dipendere dalla rete.

I sistemi Anker SOLIX sono compatibili con altri marchi di pannelli o batterie?

No, i sistemi Plug & Play di Anker SOLIX sono progettati per funzionare solo con i loro componenti, garantendo massima efficienza e sicurezza. Questo evita problemi di incompatibilità che possono ridurre le prestazioni.

 

Siate i primi a saperlo