
//
Bonus fotovoltaico 2025: guida completa agli incentivi e detrazioni in Italia
Bonus fotovoltaico 2025: guida completa agli incentivi e detrazioni in Italia
Bonus fotovoltaico 2025: guida completa agli incentivi e detrazioni in Italia
Il 2025 sarà un anno cruciale per il mercato fotovoltaico italiano, grazie alle politiche governative a sostegno della transizione energetica verso le fonti rinnovabili.
Gli fotovoltaico incentivi 2025, le detrazioni fiscali dell’Agenzia delle Entrate e i bonus fotovoltaici 2025 dedicati rappresentano i principali strumenti per stimolare la diffusione degli impianti solari.
Di seguito, analizziamo i tipi di sussidi, le normative fiscali, i criteri di accesso, i passaggi per la domanda e le soluzioni tecniche. Introduzione del sistema solare per balcone con accumulo Anker SOLIX.

Table of contents
Quali sono gli incentivi per il fotovoltaico nel 2025?
Le politiche di incentivo per il fotovoltaico nel 2025 presentano una gamma diversificata, tra cui:
Superbonus 110%
Detrazione fiscale che copre i costi di installazione di sistemi fotovoltaici e di accumulo per abitazioni e imprese, con un tetto massimo di 48 000 euro per famiglie. Il programma richiede che il progetto venga combinato con misure di efficienza energetica, come l’isolamento termico o l’installazione di impianti di riscaldamento efficienti.
Programma d’asta FER X Transitorio
Destinato a progetti fotovoltaici grandi (>1GW), offre contratti a differenza (CfD) di 20 anni, con un prezzo di riferimento minimo di 65 euro/MWh, anche in periodi di prezzi negativi. Questo programma vuole stimolare la concorrenza, con una distribuzione prevista di 8GW di capacità fotovoltaica nel 2025.
Detrazione fiscale transizione 5.0
Incentivo aggiuntivo per progetti che utilizzano componenti prodotti nell’UE. Ad esempio, i sistemi con componenti ad efficienza ≥21,5% possono ottenere una detrazione del 130% dei costi, mentre quelli con celle bifacciali HJT o tandem ad efficienza ≥24% possono raggiungere il 150%.
Assegni specifici per il fotovoltaico agricolo
Il governo ha riservato 1 miliardo di euro per progetti fotovoltaici su terreni agricoli, con l’obiettivo di installare 1,04GW entro giugno 2026, bilanciando esigenze agricole ed energetiche.

Cosa dice l’Agenzia delle Entrate sulla detrazione fiscale nel 2024–2025?
Secondo l’annuncio dell’Agenzia delle Entrate, le normative sulle detrazioni fiscali per il 2024–2025 includono:
-
Percentuali di detrazione: i sistemi fotovoltaici domestici possono richiedere una detrazione del 50%–65% dei costi, mentre quelli industriali possono raggiungere il 65%. Se combinati con sistemi di accumulo, la detrazione può salire al 110%.
-
Requisiti di presentazione: i necessario inviare, tramite la piattaforma fiscale, la certificazione di installazione, le fatture dei dispositivi e il certificato di efficienza energetica. Per i progetti aziendali, è obbligatorio un pre-registro presso il servizio energetico e la presentazione di documenti di accettazione dopo il completamento.
-
Vantaggi per componenti UE:I progetti che utilizzano componenti prodotti nell’UE possono ottenere un ulteriore 35% di detrazione fiscale, con altri incentivi (come quelli per le zone economiche speciali del Sud).
Chi può accedere ai bonus fotovoltaici nel 2025?
Gli incentivi sono rivolti a privati, aziende e istituzioni pubbliche, ma con determinate condizioni:
Utenti privati
-
Proprietari di residenze con proprietà esclusiva o affitto a lungo termine.
-
I sistemi fotovoltaici per balcone (potenza ≤800W) possono accedere al "superbonus" con procedure semplificate, senza approvazioni complesse.
Utenti aziendali
-
Progetti con investimento ≤50 milioni di euro possono ottenere una detrazione fiscale del 15%–45% in base al livello di efficienza.
-
Le aziende manifatturiere che adottano sistemi fotovoltaici con accumulo per ridurre il consumo energetico possono richiedere l’incentivo "Transizione 5.0".
Istituzioni pubbliche
-
Scuole, ospedali e altri edifici pubblici hanno priorità nell’accesso ai fondi, con alcuni regioni che offrono bonus totali.
Come richiedere il bonus fotovoltaico: passaggi pratici
Procedura per gli utenti privati
-
Progettazione: contattare un installatore certificato per progettare il sistema, garantendo che rispetti i requisiti degli incentivi (es. efficienza dei componenti, capacità di accumulo).
-
Presentazione della domanda: inviare il modulo tramite il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it), allegando il contratto di installazione, le fatture e il rapporto di efficienza.
-
Approvazione e erogazione: la verifica richiede generalmente 6–8 settimane. Una volta approvata, la detrazione fiscale viene restituita in 5 anni o può essere scontata anticipatamente tramite banche.
Soluzioni Anker SOLIX idonee agli incentivi 2025
Anker SOLIX, leader mondiale nei sistemi di accumulo per balconi, offre prodotti perfettamente adatti alle normative italiane:
Anker SOLIX Solarbank 2 Pro
-
Produzione efficiente: utilizza celle PERC monocristalline con efficienza del 22,5%, soddisfa i criteri del programma "Transizione 5.0" per una detrazione del 130%.
-
Gestione intelligente: integra algoritmi AI per ottimizzare le strategie di carico/scarico, con un tasso di autoconsumo del 90% e un risparmio annuale sulle bollette fino a 900 euro.
-
Plug & Play: installazione senza professionisti, riducendo i costi di manodopera.
Energia solare nel 2025: è il momento giusto per agire
Il mercato fotovoltaico italiano nel 2025 offre tre opportunità chiave:
-
Finestra temporale per le politiche: il programma Superbonus 110% scade a fine 2025, e alcuni fondi potrebbero esaurirsi in anticipo.
-
Innovazioni tecnologiche: marchi come Anker SOLIX presentano prodotti con gestione AI, come Solarbank 3 Pro, che supporta la risposta ai prezzi dinamici e la vendita di energia surplus, aumentando il ritorno sull’investimento.
-
Costi in diminuzione: i prezzi dei componenti fotovoltaici sono calati del 40% rispetto al 2020, e con gli incentivi, il periodo di ammortamento per progetti domestici può essere ridotto a 5–7 anni.
Si consiglia agli utenti di agire prontamente, di rivolgersi a installatori certificati e di scegliere prodotti di qualità (come Anker SOLIX), per sfruttare al massimo i vantaggi politici.
Conclusione:
Nel 2025, gli fotovoltaico incentivi 2025 e le detrazioni fiscali dell’Agenzia delle Entrate per il 2024 rendono l’installazione di un impianto fotovoltaico un investimento più vantaggioso che mai.
Con i costi dei pannelli in calo del 15% rispetto al 2024 e risparmi sulle bollette fino al 70%, il ritorno sull’investimento si attesta tra i 5 e i 6 anni.
Non perdere l’occasione: le risorse destinate agli incentivi sono limitate e le richieste spesso superano i fondi disponibili.
Agisci subito per sfruttare al massimo queste misure e trasformare l’energia solare in un vantaggio economico e ambientale.
Siate i primi a saperlo