Energia rivoluzionaria, risparmi sensazionali. | Anker SOLIX Solarbank 3 E2700 Pro

top banner
Home
/
pannelli-solari
/
Collegare batteria e pannelli solari: guida base per il fai-da-te

Collegare batteria e pannelli solari: guida base per il fai-da-te

Collegare batteria e pannelli solari: guida base per il fai-da-te

Collegare un pannello fotovoltaico a una batteria non è un mistero: con la guida giusta, anche chi non ha esperienza in elettronica può realizzare un impianto fotovoltaico con accumulo funzionale. Che tu voglia alimentare piccoli dispositivi in campeggio, risparmiare sulla bolletta domestica o creare una fonte di energia di backup, questo tutorial ti aiuterà a capire i passaggi base. Ecco come fare, con un focus su soluzioni sicure e accessibili come quelle di Anker SOLIX.

Perché collegare da soli pannelli e batteria?

Molti si chiedono: perché non chiamare un elettricista? La risposta è semplice: un collegamento pannelli fotovoltaici base (es. per camper, giardino o piccoli dispositivi) è relativamente semplice e può essere fatto in casa, con i vantaggi seguenti:
  • Risparmio di costi: I professionisti applicano tariffe per il lavoro, ma con una guida chiara, puoi evitare queste spese.
  • Conoscenza del sistema: Capire come funziona il tuo impianto fotovoltaico con accumulo ti permette di diagnosticare eventuali problemi in futuro.
  • Flexibilità: Puoi modificare o ampliare il sistema in base alle tue esigenze (es. aggiungere una batteria di espansione più tardi).
Naturalmente, la sicurezza è prioritaria: se il progetto è complesso (es. collegamento alla rete domestica), è meglio consultare un esperto. Ma per progetti piccoli, il fai-da-te è fattibile.

Componenti essenziali per il collegamento

Prima di iniziare, assicurati di avere tutti i componenti necessari. Ecco quelli che non possono mancare:

Pannelli solari

I pannelli fotovoltaici convertono la luce solare in energia elettrica (corrente continua, CC). Per progetti base, un kit come il Solarbank 2 E1600 Pro + 2 pannelli è ideale: i pannelli sono compatti (1762 × 1134 × 30mm), resistenti all’acqua e producevano energia sufficiente per dispositivi come laptop, lampade o frigoriferi piccoli.

Batteria di accumulo

La batteria immagazzina l’energia prodotta dai pannelli, così da usarla anche quando non c’è sole. Il Solarbank 2 E1600 Pro ha una batteria integrata, ma se hai bisogno di più capacità, puoi aggiungere l’Anker SOLIX BP1600 - batteria di espansione, che raddoppia la capacità di accumulo senza complicare il collegamento.

Regolatore di carica

È il componente chiave per proteggere la batteria: regola la corrente proveniente dai pannelli, evitando sovraccarichi o scariche eccessive. Tutti i kit come il Solarbank 2 E1600 Pro includono un regolatore integrato, quindi non devi acquistarlo separatamente.

Inverter

Se vuoi alimentare dispositivi che usano corrente alternata (CA, come la TV o il computer), hai bisogno di un inverter: converte la corrente continua (CC) della batteria in CA. I modelli più recenti, come quelli in bundle con il Solarbank, hanno un inverter integrato per maggiore comodità.

Cavi e connettori

Usare cavi di qualità è fondamentale: opta per cavi solari (resistenti all’UV e all’acqua) con sezione adatta (minimo 2,5 mm² per progetti base). I connettori devono essere “MC4”, standard nel settore, per garantire una connessione sicura e impermeabile.

Accessori di montaggio

Per fissare i pannelli in modo stabile (sul tetto, il balcone o il terreno), servono supporti regolabili, viti in acciaio inox e clip antiurto. Trovi tutto ciò nella sezione accessori per l’energia solare di Anker SOLIX, progettati specificamente per i loro pannelli.

Accessori per l’energia solare

Gli accessori giusti semplificano il montaggio e proteggono il tuo impianto fotovoltaico con accumulo nel tempo. Nella collezione accessori per l’energia solare di Anker SOLIX trovi i fondamentali:
  • Supporti regolabili: Permettono di orientare i pannelli fotovoltaici verso il sole (angolo ideale 30-45°), aumentando la produzione di energia senza sforzo.
  • Connettori impermeabili: Modelli MC4 con guarnizioni in silicone, che evitano cortocircuiti anche in pioggia o neve—essentiale per la sicurezza.
  • Cavi protetti: Resistenti all’UV e all’usura, garantiscono una connessione stabile tra pannelli, batteria e controller.
Questi accessori, progettati per funzionare con i kit Anker SOLIX (come il Solarbank 2 E1600 Pro), fanno la differenza tra un sistema casareccio e uno durevole.

Schema di collegamento base

Il processo è più semplice di quanto sembri: seguici questi passaggi e avrai il tuo impianto fotovoltaico con accumulo pronto in meno di un’ora.

Collega i pannelli al regolatore di carica

  • I pannelli sono usually collegati in serie (per aumentare la tensione) o in parallelo (per aumentare la corrente).
  • Per progetti base, la serie è sufficiente:Connettiti il cavo positivo (+) del primo pannello al cavo positivo del secondo.
  • Collega il cavo negativo (-) del primo pannello al cavo negativo del secondo.
  • Infine, collega i cavi combinati al regolatore di carica (usando i connettori MC4, assicurati che positivo e negativo corrispondano).

Collega il regolatore alla batteria

Ora devi collegare il regolatore alla batteria:
  • Collega il cavo positivo del regolatore al polo positivo (+) della batteria.
  • Collega il cavo negativo del regolatore al polo negativo (-) della batteria. Attenzione: Assicurati che la batteria sia spenta prima di collegare, per evitare scintille.

Aggiungi l’inverter (se necessario)

Se hai bisogno di corrente alternata:
  • Collega l’inverter alla batteria (cavo positivo a +, negativo a -).
  • Connettiti i tuoi dispositivi all’inverter via presa standard.

Verifica la connessione

Accendi la batteria e controlla i led del regolatore: se è verde, tutto funziona. Se lampeggia rosso, controlla i connettori (forse hai invertito positivo e negativo).

Come evitare errori comuni nel fai-da-te

Anche chi è nuovo può fare errori, ma con queste precauzioni, puoi evitarli:
  • Non invertire i poli: Se colleghi positivo a negativo, rischi di danneggiare la batteria o il regolatore. Sempre controlla i segni (+/-) sui componenti.
  • Non usare cavi troppo corti o sottodimensionati: Cavi troppo corti limitano la posizione dei pannelli; quelli con sezione troppo piccola causano perdite di energia e possono surriscaldarsi.
  • Proteggi dalle intemperie: I connettori e i cavi devono essere posizionati in zone asciutte o protette da capsula impermeabili (disponibili negli accessori Anker).
  • Non sovraccaricare la batteria: Il regolatore integrato nei kit Anker previene questo, ma se usi componenti separati, assicurati che la tensione dei pannelli non superi la capacità della batteria.

Conclusione

Collegare un pannello fotovoltaico a una batteria in modo fai-da-te è possibile e gratificante, soprattutto con kit completi come il Solarbank 2 E1600 Pro + 2 pannelli. Questi sistemi sono progettati per semplificare il processo: regolatori integrati, connettori pronti all’uso e accessori compatibili eliminano la maggior parte dei rischi.
Se vuoi iniziare con un progetto piccolo (es. illuminazione giardino, ricarica dispositivi) o ampliare un impianto esistente con l’Anker SOLIX BP1600, segui i passaggi di questa guida e enjoy l’energia solare in modo sicuro e economico.

FAQ

Serve un elettricista per fare il collegamento?

No, per progetti base (es. collegamento di pannelli a una batteria per dispositivi piccoli) il fai-da-te è sicuro, provided che segui la guida. Tuttavia, se vuoi collegare l’impianto alla rete domestica (per alimentare elettrodomestici), è obbligatorio chiamare un elettricista qualificato: le normative safety richiedono certificazioni.

Quanto dura in media una batteria come BP1600?

La Anker SOLIX BP1600 ha una durata media di 5-7 anni, con un ciclo di carica/scarica fino a 1500 volte (quasi 4 cicli al giorno per 1 anno). Per prolungarne la vita, evita di scaricarla oltre il 20% e mantienila in un luogo asciutto e temperato (10-30°C).

 

Siate i primi a saperlo