Energia rivoluzionaria, risparmi sensazionali. | Anker SOLIX Solarbank 3 E2700 Pro

top banner
Home
/
blog
/
Come installare un fotovoltaico da balcone | Prodotto consigliato: Anker SOLIX Solarbank 2 E1600

Come installare un fotovoltaico da balcone | Prodotto consigliato: Anker SOLIX Solarbank 2 E1600

Come si installa un impianto fotovoltaico da balcone

Le spese elettriche sono in continuo aumento e il concetto di energia verde è sempre più diffuso. Il fotovoltaico da balcone è un nuovo tipo di sistema di generazione di energia domestica che sta attirando sempre più attenzione. Rispetto al tradizionale impianto su tetto, il sistema fotovoltaico da balcone è più piccolo, più facile da installare e meno costoso. L’installazione pannelli fotovoltaici su balconi richiede solo uno o due moduli e un inverter, permettendo anche alle famiglie di città di ridurre le spese dell’elettricità. Questo nuovo approccio alla produzione domestica di energia ha già conquistato molte famiglie urbane. In questo articolo, ti consigliamo SOLIX Solarbank 2 E1600 Pro.

Perché scegliere un impianto fotovoltaico da balcone?

Installazione flessibile, senza necessità di spazio sul tetto

Per gli appartamenti senza tetto indipendente, il sistema fotovoltaico da balcone è una soluzione energetica verde. Può essere installato direttamente sulla parete del balcone, non è necessario considerare i limiti di spazio sul tetto.

Risparmio di energetico e riduzione dei costi

Il sistema fotovoltaico da balcone può convertire direttamente la luce solare in energia elettrica per uso domestico, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica pubblica e quindi abbassando le spese per l'elettricità.

Trasportabile ed espandibile

Il sistema fotovoltaico da balcone è facilmente trasportabile ed espandibile. Se ti trasferisci, puoi portarlo con te senza problemi.

Cosa serve per iniziare

Un set completo di componenti fotovoltaici per esempio pannelli solari e batterie di accumulo.

Pannelli solari: Dovrebbe scegliere pannelli ad alta efficienza per produrre energia anche in spazi limitati.
Batterie di accumulo che ti permette di immagazzinare l'energia in eccesso durante il giorno e usarla in qualsiasi momento.

Struttura di supporto adatta all'installazione sul balcone

Supporti o staffe speciali per balconi consentono di fissare saldamente i pannelli solari alla parete del balcone e di regolarne l'angolazione per ottenere la massima luce solare.

Cavi di collegamento, inverter e connettori

Collegare i pannelli solari, l'inverter e la batteria di accumulo con cavi di collegamento.
Converte la corrente continua prodotta dai pannelli solari in corrente alternata utilizzabile dagli elettrodomestici tramite inverter.
Connettori: Garantiscono la sicurezza dei collegamenti elettrici.

Sistema di monitoraggio in tempo reale

Dotato di funzione di monitoraggio dei dati in tempo reale, consente di tenere sotto controllo la produzione di energia, il consumo elettrico e lo stato di accumulo.

Passaggi per l'installazione fai-da-te

Per installare impianti fotovoltaici da balcone, dovrebbe prestare attenzione a numerosi aspetti.

1. Valutare lo spazio disponibile sul balcone

Contare i numeri dei pannelli solari e misurare le dimensione dei pannelli solari per confermare la superficie utilizzabile del balcone.
Anche dovrebbe verificare il indirizzato del balcone e le ore di irraggiamento solare, evitando l'ombra di alberi o edifici, per garantire che i pannelli possano assorbire una quantità sufficiente di luce solare.

2. Installazione pannelli fotovoltaici sulla ringhiera o parete

Dovresti scegliere supporti robusti e resistenti, utilizzareli per fissare i pannelli solari alla parete del balcone, per garantire un sostegno stabile e duraturo dei pannelli solari. Regola l'inclinazione dei supporti per assorbie efficacemente la luce solare.

3. Collegare i pannelli all'inverter e alla batteria

Collegare l'uscita del pannello solare all'inverter tramite un cavo di collegamento per convertire la corrente continua (CC) in corrente alternata (CA).
L'inverter è quindi collegato alla batteria di accumulo per immagazzinare l'energia in eccesso.

4. Collegare il sistema all'impianto elettrico domestico o usarlo in stand-alone

Modalità di connessione alla rete: collega un connettore dedicato e il sistema si collega all'impianto elettrico domestico successivamente. In questo modo, grazie all’installazione pannelli fotovoltaici, è possibile ottenere la capacità di autoproduzione e autoconsumo dell'energia elettrica. Se si ha energia in eccesso, è anche possibile venderla alla rete.
Utilizzo indipendente: il sistema può anche essere utilizzato come fonte di alimentazione indipendente per alimentare dispositivi specifici per esempio, telefoni cellulari, computer, piccoli elettrodomestici, senza necessità di collegamento alla rete elettrica.

Prodotto consigliato – Solarbank 2 E1600 Pro + 4 pannelli Topcon

  • Sistema compatto e modulare: tecnologia plug & play, tutto in uno, senza cablaggi complicati.
  • Inverter integrato: l'intero sistema è pronto all'uso in pochi minuti, senza interventi tecnici complessi.
  • Contatore intelligente incluso: monitora i consumi in tempo reale e ottimizza la gestione energetica.
  • Impermeabilità IP65 e antipolvere: alloggiamento in alluminio resistente, ideale per uso interno o esterno (da -20°C a +50°C).
  • Lunga durata: celle LFP di qualità industriale, con una vita utile di oltre 15 anni (2 volte la media del settore) e 10 anni di garanzia.
  • Installazione fai da te: può essere installato su balconi, terrazze, giardini, tetti spioventi o pareti verticali.
  • Pannelli Topcon:Topcon con efficienza del 25%

Manutenzione e sicurezza del sistema

Ti consigliamo di pulire regolarmente la superficie dei pannelli, secondo la situazione d’uso, con un panno morbido o un tubo flessibile speciale, per rimuovere polvere e foglie. Questi elementi possono influire sull'efficienza di assorbimento della luce solare dei pannelli. Una corretta installazione pannelli fotovoltaici deve sempre essere accompagnata da una manutenzione attenta per garantirne la resa nel tempo.
Dovresti controllare regolarmente i supporti del balcone, le viti e i dispositivi di fissaggio per evitare che i supporti si allentino o arrugginiscano, compromettendo la stabilità dell’intero sistema.
È importante verificare l'impermeabilità e la protezione dai raggi solari di cavi e connettori. Evita che i cavi siano esposti troppo a lungo alla luce solare diretta o all’erosione della pioggia: è possibile installare guaine protettive per prolungare la durata del sistema e della sua installazione pannelli fotovoltaici.

FAQ

È difficile installare un impianto solare da balcone da soli?

Il design modulare di Anker SOLIX è semplice da utilizzare e gli utenti comuni possono installarlo autonomamente seguendo le istruzioni del manuale di installazione.

Quanto spazio serve per 4 pannelli Topcon?

Ogni pannello occupa circa 1,7 m², quindi 4 pannelli richiedono complessivamente circa 7 m² di spazio sul balcone.

 

Siate i primi a saperlo