
Pulizia dei pannelli fotovoltaici: come farla, quanto costa e quali strumenti usare
Se avete installato dei pannelli fotovoltaici, congratulazioni! Avete fatto un ottimo investimento! Tuttavia, per sfruttare al massimo la potenza del sole, la pulizia pannelli fotovoltaici è molto importante. Questo articolo spiegherà chiaramente perché è necessario pulirli, come pulire i pannelli fotovoltaici, oltre a illustrare la serie di Pannelli Fotovoltaici consigliata Anker SOLIX.

Table of contents
Perché è importante pulire i pannelli fotovoltaici?
I pannelli fotovoltaici assorbono la luce solare e la convertono in energia elettrica. Se la superficie dei pannelli è ricoperta da polvere, foglie, escrementi di uccelli, sabbia o altro, l'assorbimento della luce solare diminuisce notevolmente, compromettendo il funzionamento dei pannelli solari.
Efficienza: se i pannelli sono coperti, la loro capacità di assorbire la luce solare si può ridurre di più del 20 - 30%.
Riduzione dei costi: maggiore sarà l'efficienza dell'impianto fotovoltaico, maggiore sarà la sua produzione di energia e minori i costi in bolletta.
Durata di vita: pulire i pannelli regolarmente, non solo ne ottimizza il funzionamento, ma ne prolunga anche la vita.
In sintesi, la pulizia i pannelli fotovoltaici è un'azione semplice ma efficace per mantenere il proprio investimento efficiente, ridurre i costi energetici e prolungare la vita utile dell'impianto.
Come pulire i pannelli fotovoltaici: guida passo-passo
Strumenti: acqua demineralizzata e un panno morbido o una spazzola a setole morbide, evitando prodotti chimici aggressivi o spugne abrasive che potrebbero danneggiare la superficie
Orario: ti consigliamo di scegliere la mattina presto o la sera, cioè le ore più fresche, per evitare che le alte temperature causino macchie d'acqua o il rischio di rottura dei vetri.
Ecco la guida:
Preparazione
Prima di iniziare la pulizia, spegni l’impianto fotovoltaico per garantire la tua sicurezza. Assicurati che l’area intorno ai pannelli sia libera da ostacoli e che tu abbia accesso sicuro a tutte le superfici da pulire.
Rimuovere i residui
Utilizza una spazzola morbida per rimuovere i residui dalla superficie del pannello.
Risciacquare:
-
Mescolare acqua demineralizzata con detergente per pannelli solari.
-
Immergere un panno morbido nell’acqua e strofinare delicatamente la superficie del pannello. Evitare di esercitare troppa forza per non danneggiare la superficie del pannello.
-
Risciacquare accuratamente la superficie con abbondante acqua demineralizzata per rimuovere i resti di detergente.
-
Dopo il risciacquo, lasciare asciugare il pannello all'aria o asciugarlo con un panno morbido, pulito e asciutto.
Verifica
Una volta che il pannello è completamente asciutto, avviare il sistema e controllare che funzioni correttamente.
Pulizia pannelli fotovoltaici fai da te: è sicura?
Se il pannello è situato in alto sul tetto, è necessario utilizzare una scala, il che rende la pulizia fai da te un'attività potenzialmente pericolosa. Potresti cadere, scivolare e ferirti.
Per i sistemi fotovoltaici installati a terra o i pannelli solari portatili, la pulizia fai da te è sicura e semplice.
Pulizia professionale: quanto costa?
Tipo di servizio
|
Costo medio
|
Note
|
Pulire i sistemi a terra
|
1,5€ – 3€ / m²
|
Il prezzo di partenza è circa 60–80€
|
Pulire i sistemi sul tetto
|
3€ – 5€ / m²
|
Include attrezzature di sicurezza e strumenti di pulizia
|
Pulizia pannelli fotovoltaici costo? potrebbe variare leggermente secondo la zona, la struttura del tetto e le dimensioni del sistema.
-
Dimensioni del pannello: se è grande sono necessari più tempo e risorse per pulirlo, aumentando il costo.
-
Metodo di pulizia: ad esempio, la pulizia manuale è più economica di quella meccanica.
-
Posizione: la pulizia di sistemi situati in zone particolarmente difficili da raggiungere potrebbe essere più costosa.
-
Condizioni climatiche: le zone particolarmente esposte a condizioni meteorologiche avverse (tempeste, nevicate) sono più soggette all'accumulo di sporco sul sistema e richiedono quindi una pulizia più frequente.
Prodotti consigliati: pannelli solari portatili Anker SOLIX
Nel settore dei pannelli fotovoltaici, Anker SOLIX offre un'eccellente gamma di prodotti che combinano alta efficienza, un pratico design pieghevole e facilità di pulizia.
Anker SOLIX PS100
-
Alta efficienza di conversione: il pannello solare converte fino al 23% della luce solare in energia, caricando i tuoi generatori solari anche nelle giornate nuvolose.
-
Allineamento intelligente della luce solare: dotato della tecnologia Suncast proprietaria di Anker, che regola correttamente il pannello solare per catturare la luce diretta per la massima carica.
-
Altamente durevole: il pannello solare è resistente ai graffi e agli agenti atmosferici.
Anker SOLIX PS400 pannello solare portatile
-
400W di energia solare: osserva la potenza dell'energia solare in azione con SOLIX PS400 - carica rapidamente anche le centrali elettriche portatili Anker.
-
Efficienza di conversione fino al 23%: noterai tempi di ricarica 1,5 volte più rapidi grazie alle celle solari monocristalline e a una potente superficie che intrappola la luce solare.
I pannelli solari portatili pieghevoli Anker SOLIX, grazie alla superficie resistente a macchie e graffi, sono facili da pulire senza rischiare di rovinarli. Grazie al design ripiegabile, non è richiesto l'uso di scale o attrezzi professionali per la pulizia quotidiana. È sufficiente pulirli con un panno umido per far sì che mantengano delle buone prestazioni.
Disporre di un impianto fotovoltaico efficiente è fondamentale. Una pulizia tempestiva non solo garantisce che i pannelli solari continuino a generare energia in modo efficiente, ma prolunga anche la durata dei pannelli e dei dispositivi di accumulo. Investire tempo e risorse nella manutenzione non solo aumenta la produzione di energia, ma consente anche di risparmiare notevolmente sui costi dell'energia e migliorare la sostenibilità ambientale.
Con le giuste tecniche e strumenti di pulizia, combinati con il design portatile di Anker SOLIX, il vostro impianto solare funzionerà sempre in modo efficiente.
Consigli extra per la manutenzione dei pannelli
Per garantire che il panello fotovoltaico continui a produrre energia in modo stabile ed efficiente, oltre a una pulizia regolare sono necessari anche i seguenti interventi di manutenzione:
Controllare regolarmente lo stato del pannello
-
Verificare che non vi siano foglie o rifiuti che ostacolano il passaggio della luce solare sui pannelli solari
-
Verificare che non vi siano macchie d'acqua sulla superficie dei pannelli
Pulire regolarmente la superficie dei pannelli
Si consiglia di pulirli due volte all'anno, ma in zone molto sabbiose o polverose è necessario aumentare la frequenza di pulizia.
FAQ
Ogni quanto tempo devo pulire i pannelli?
I pannelli devono essere puliti almeno due volte all'anno, solitamente in primavera e in autunno. Questo perché in questi due periodi dell'anno la quantità di polvere, polline e detriti è maggiore e può influire notevolmente sul funzionamento dei pannelli solari.
Ecco alcuni fattori che possono influenzare la frequenza della pulizia:
Posizione: in aree urbane o polverose, potrebbe essere necessario pulire i pannelli più spesso, anche ogni 3-6 mesi.
Ambiente circostante: vicinanza a strade trafficate, alberi, zone industriali o marittime può aumentare la necessità di pulizia.
Posso usare il tubo da giardino?
Sì, puoi pulire i pannelli fotovoltaici con un tubo da giardino. Si tratta di un metodo comune e sicuro per rimuovere la polvere superficiale.
Ecco i consigli:
Pulizia delicata: rimuovere lo sporco ostinato con un panno morbido.
Asciugatura: se si notano i resti di detergente, è consigliabile asciugare i pannelli con un panno in microfibra.
Siate i primi a saperlo