
Pannello fotovoltaico dimensioni e rendimento: Come scegliere il formato giusto
Grazie agli incentivi del governo, alla incessante diminuzione dei costi e al progresso della tecnica, l'energia solare sta diventando un protagonista nella transizione energetica, con un numero di persone che installano impianti fotovoltaici. Tuttavia, in questo momento, è necessario considerare le dimensioni dei pannelli solari. Le dimensioni non solo influiscono sulla produzione di energia, ma anche influiscono sull’efficienza complessiva del sistema. In questo articolo si analizza come scegliere le dimensione appropriate dei pannelli fotovoltaici.
Table of contents
Perché le dimensioni dei pannelli fotovoltaici contano
Le dimensioni dei pannelli fotovoltaici influenzano sia la produzione di energia sia lo spazio disponibile, oltre all'efficienza complessiva del sistema. Nella scelta dei pannelli, è necessario considerare lo spazio disponibile nella propria proprietà, l'esigenza energetica e il budget.
Influenza sulla produzione di energia
Pannelli fotovoltaici di dimensioni maggiori possono assorbire una quantità maggiore di luce solare, in teoria possono aumentare significativamente la produzione di energia. A parità di efficienza, le dimensioni dei pannelli fotovoltaici più grandi offrono generalmente potenze nominali più elevate.
Adattabilità allo spazio disponibile
L’ambiente di installazione varia da famiglia a famiglia, ad esempio un piccolo balcone, un intero tetto o un ampio giardino. Scegliere la giusta dimensione dei pannelli fotovoltaici che consente di sfruttare al meglio lo spazio disponibile, ottenendo la massima produzione di energia elettrica.
Efficienza complessiva del sistema
I sistemi fotovoltaici sono generalmente composti da più pannelli solari. Con un formato ben dimensionato consente di ottenere una maggiore efficienza di potenza.
Standard e variazioni delle dimensioni dei pannelli
Nel mercato attuale, i pannelli fotovoltaici di marche diverse presentano variazioni significative in termini di dimensioni. Queste differenze di dimensioni influiscono sull’uso domestico, sulla capacità di installazione e sull'efficienza complessiva, rendendo necessaria un'attenta valutazione durante la scelta.
Dimensioni comuni per uso domestico
Nel mercato fotovoltaico domestico, le dimensioni comuni sono di circa 1,6 m × 1 m, adatte alla maggior parte dei tetti e dei balconi. Queste dimensioni sono facili da trasportare e da installare, garantiscono un’elevata produzione di energia.
Come la dimensione influisce sulla capacità di installazione
Le dimensioni e la densità di potenza dei pannelli fotovoltaici determinano la capacità di installazione ottenibile in una data area:
-
Spazi limitati (balconi, davanzali, ecc.): Scegliere i pannelli compatti ad alta efficienza per massimizzare la produzione in aree ristrette.
-
Spazi ampi (tetti, cortili): i pannelli convenzionali standard o di grandi dimensioni sono più adatti, consentendo un rapido aumento della potenza totale installata attraverso l'accumulo di quantità.
Rendimento dei pannelli fotovoltaici
Il rendimento dei pannelli fotovoltaici si riferisce alla capacità dei pannelli solari di convertire la radiazione solare in energia elettrica. Una maggiore efficienza significa una maggiore produzione di elettricità per unità di superficie, il che la rende particolarmente importante in contesti domestici con spazio limitato.
Efficienza energetica dei pannelli
Il rendimento medio di un pannello fotovoltaico è del 15-22%, convertendo la luce solare in elettricità, ma può arrivare fino al 23% per i modelli ad alta efficienza. L’efficienza energetica è influenzata da fattori tecnologici, condizioni ambientali e modi installativi come orientamento e inclinazione.
Differenze tra tecnologie (monocristallino, policristallino, thin-film)
|
Monocristallino
|
Policristallino
|
A thin-film
|
Efficienza
|
20–23%
|
16–18%
|
6–10%
|
Prezzo
|
Alto
|
Medio
|
Basso
|
Applicazione
|
Spazi ridotti
|
Spazi ampi
|
Scenari speciali, come dispositivi portatili
|
Fattori ambientali che influenzano il rendimento
Anche quando si scegliete i pannelli fotovoltaici ad alta efficienza, anche l’efficienze energetica è influenzato da fattori esterni:
Temperatura: Se in ambiente con temperature eccessivamente elevate, le efficienze energetiche dei pannelli diminuiscono.
Coperto: le ombre da alberi o edifici possono ridurre significativamente l’efficienza energetica.
Orientamento e inclinazione. Se orientamento e inclinazione sono installati in modo scorretto, possono anche causare le efficienze energetiche.
Come scegliere il formato giusto
Quando ci si trova di fronte a pannelli fotovoltaici di dimensioni ed efficienze diverse, è necessario considerare da tre aspetti: lo spazio disponibile + fabbisogno energetico + budget e l’espandibilità futura.
Valutare lo spazio disponibile
Prima di acquistare i pannelli solari, è necessario sapere le condizioni di installazione.
Se lo spazio è limitato, dovrebbe considerare i pannelli monocristallini compatti e ad alta efficienza per massimizzare la produzione di energia in aree ristrette.
Per spazi più ampi, è possibile utilizzare pannelli di dimensioni standard o anche di potenza superiore, aumentando la capacità del sistema attraverso unità aggiuntive.
Calcolare fabbisogno energetico
Per confermare il fabbisogno energetico e le dimensioni di impianto fotovoltaico, dovete prima calcolare il vostro consumo energetico
Potete utilizzare la formula: Potenza (kWp) = Fabbisogno annuale (kWh) / Produzione annuale per kWp (kWh/kWp)
Considerare il budget e l’espandibilità futura
Budget limitato: installate inizialmente un impianto più piccolo, in futuro potete espanderlo tramite soluzioni modulari.
Pianificazione a lungo termine: se in futuro vi prevedete di aggiungere apparecchi ad alto consumo energetico, come veicoli elettrici o pompe di calore, vi consigliamo scegliere direttamente una combinazione di pannelli fotovoltaici e accumulo di energia che supporti l'espansione.
Soluzioni di accumulo consigliate
Ti consigliamo 2 prodotti di Anker SOLIX per soddifare le tue esigenze diverse
Anker SOLIX Solarbank 3 Pro
Energia rivoluzionaria, risparmi sensazionali. Massimizza il consumo energetico e risparmia.
-
Solarbank 3 Pro è dotato di 4 MPPT e supporta fino a 3600 W di potenza solare in ingresso, collega fino a 8 pannelli per la massima efficienza, generando fino a 4531 kwh all’anno.
-
Risparmia fino a 1597€ di elettricità all’anno, copre il 67,77% del fabbisogno elettrico di una famiglia, ritorno sull’investimento stimato in 5 anni.
-
Installazione facile da usare. Design modulare, gli utenti possono espandere liberamente la capacità del sistema in base alle esigenze, capacità espandibile da 2,68 a 16 kWh.
-
Con una densità energetica superiore del 50%, puoi usufruire di una capacità di 2688Wh, oppure impilare fino a 5 batterie per raggiungere una capacità totale di 16.128Wh.
-
Certificazione IP65 contro acqua e polvere. L’intera batteria è certificata IP65 per la resistenza all'acqua e alla polvere,grazie a un design integrato in pressofusione.
Questo sistema è particolarmente adatto per gli utenti che desiderano espandere gradualmente la loro fotovoltaica e migliorare l'indipendenza energetica domestica. Il sistema può soddisfare le esigenze attuali, nello stesso tempo riservando la possibilità di aggiornamenti futuri.
Solarbank 2 E1600 Pro + 2 pannelli
Solarbank 2 E1600 Pro + 2 pannelli centrale elettrica da balcone tutto in uno da 2400W al mondo con accumulo per la tua casa
-
Design tutto in uno, con uno stile elegante, questo design integrato risponde rapidamente ai cambiamenti di potenza, impila facilmente le batterie e collegale al sistema principale senza cavi aggiuntivi. Potere soddisfare il fabbisogno energetico che è in costante aumento delle famiglie, ad esempio per ricaricare i veicoli elettrici o far funzionare più condizionatori.
-
Capacità di espansione massima di 9,6 kWh, configurazione fai-da-te.
-
Risparmia fino a 1286€ all’anno, produci fino a 3223kWh all’anno, ritorno sull’investimento in 4 anni.
-
1000W Uscita CA Off-Grid, Con la prima presa Off-Grid da 1000W del settore integrata in Solar Bank 2 Pro, sarai pronto per un'interruzione di corrente in qualsiasi momento. È sufficiente collegarsi per ripristinare l'alimentazione.
-
Ideale in tutte le situazioni: Balcone, giardino, terrazza, tetto spiovente e muro.
Solarbank 2 E1600 Pro + 2 pannelli solari è la scelta ideale per gli utenti che cercano capacità espandibile per esigenze maggiori.
Manutenzione e durata dei pannelli
Di solito i pannelli solari hanno una durata di 20-25 anni. Per mantenere una produzione efficiente di energia a lungo termine, dovrebbe pulirli e effettuare una manutenzione regolare.
Ogni 3-6 mesi dovrebbe pulire i pannelli, inoltre dovrebbe controllare regolarmente il sistema, che include non solo i pannelli stessi, ma l'intero impianto fotovoltaico. Per garantire di offrire elettricità pulita e stabile a famiglia.
Scegliere il pannello giusto dipende da spazio, fabbisogno e budget.
Non esiste una soluzione unica per scegliere i pannelli fotovoltaici: le decisioni dipendono dallo spazio disponibile e dal consumo energetico. Gli spazi ridotti, come balconi o piccoli cortili, richiedono pannelli compatti e ad alta efficienza, mentre aree più ampie permettono l’uso di pannelli di grandi dimensioni per una maggiore capacità.
È importante considerare anche lo stile di vita e le esigenze domestiche: famiglie piccole potrebbero aver bisogno di energia solo per gli elettrodomestici essenziali, mentre famiglie più numerose o piccole imprese richiedono sistemi con maggiore produzione e accumulo. Valutare le dimensioni pannello fotovoltaico aiuta a ottimizzare spazio, costi e rendimento. Con un budget limitato, si può partire da un sistema entry-level e ampliarlo in seguito; con un budget più alto, conviene puntare direttamente su pannelli ad alta efficienza con accumulo integrato per un rapido ritorno sull’investimento.
Siate i primi a saperlo