Anker SOLIX Fan Festival! Fino al 43% di scontto

Energia rivoluzionaria, risparmi sensazionali. | Anker SOLIX Solarbank 3 E2700 Pro

top banner
Home
/
pannelli-solari
/
Analisi Costi per impianto fotovoltaico 3 kW e 6 kW

Analisi Costi per impianto fotovoltaico 3 kW e 6 kW

Costi per impianto fotovoltaico 3 kW e 6 kW: Guida completa ai prezzi

Con il forte sostegno del governo alle energie rinnovabili e ai progressi nelle nuove tecnologie energetiche, più famiglie cominciano a installare gli impianti fotovoltaici per ridurre le bollette elettriche e migliorare l'indipendenza energetica. Tra questi, gli impianti fotovoltaici da 3 kW e 6 kW come le due soluzioni più popolari sul mercato. Ma dovono considerare molte domande: Qual è la differenza di costo tra i sistemi da 3 kW e quelli da 6 kW? Qual è la configurazione più adatta al consumo di energia elettrica della tua famiglia? Il periodo di ammortamento? Se aggiungi un sistema di accumulo di energia, di quanto aumenterebbe il budget?In questo articolo, effettueremo un confronto approfondito delle differenze tra i sistemi da 3 kW e quelli da 6 kW dal punto di costi per impianto fotovoltaico, consumi domestici tipici, Spazio necessario per l’installazione e produzione di energia annuale stimata, idoneità a diversi scenari. Ti aiuterà a scegliere l’impinato fotovoltaico più conveniente in base alle tue esigenze specifiche.

Differenza tra impianto fotovoltaico da 3 kW e 6 kW

Quando si sceglie di installare un impianto fotovoltaico, 3 kW e 6 kWt sono le due opzioni più comuni. Ma quale si adatta meglio alle tue esigenze? Di seguito analizziamo le seguenti dimensioni: Consumi domestici tipici, Spazio necessario per l’installazione e produzione di energia annuale stimata.

Consumi domestici tipici

Il sistema da 6 kW può generare circa il doppio dell’energia del sistema da 3 kW, se sei una piccola famiglia di circa 2-3 persone, ti consigliamo di scegliere il sistema 3 kW, invece se sei una grande famiglia di 4 persone o più, il sistema 6 kW è più adatto a te, il sistema può soddisfare le grandi esigenze.

Spazio necessario per l’installazione

Il sistema da 3 kW richiede generalmente circa 15-20 m² di superficie sul tetto, mentre il sistema da 6 kW può richiedere fino a 30-40 m², a seconda del tipo di pannelli solari utilizzati e dell’orientamento del tetto. È importante valutare lo spazio disponibile prima di scegliere il sistema, per garantire un’installazione efficiente e una produzione energetica ottimale.

Produzione di energia annuale stimata

Un impianto fotovoltaico da 3 kW può produrre mediamente tra 2.700 e 3.000 kWh all’anno, sufficiente per coprire il fabbisogno di una piccola famiglia. Il sistema da 6 kW, invece, può generare circa 5.400-6.000 kWh all’anno, ideale per famiglie più numerose o per chi ha un consumo elettrico maggiore. La produzione effettiva dipende anche dall’orientamento dei pannelli, dall’inclinazione del tetto e dalle condizioni climatiche locali.

Quanto costa un impianto fotovoltaico da 3 kW?

Per la maggior parte delle famiglie, un impianto fotovoltaico da 3 kW rappresenta una scelta eccezionalmente conveniente: richiede uno spazio di installazione moderato, garantisce una produzione di energia elettrica sostanziale e rappresenta un investimento basso, rendendolo particolarmente adatto per utenti domestici di piccole e medie dimensioni.
Nel 2025, il costo medio di un impianto fotovoltaico 3 kW va da circa 4.990 € IVA inclusa (per soluzioni base) fino a 8.400 € circa (IVA esclusa)

Periodo di ammortamento:

  • Senza accumulo di energia: circa 5-6 anni
  • Con sistema di accumulo di energia: circa 6-7 anni
Il periodo di ammortamento può essere ridotto di 1-2 anni richiedendo detrazioni fiscali.
Gli impianti da 3 kW richiedono in genere una manutenzione minima, con costi di manutenzione annuali totali inferiori a 100 €, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo

Quanto costa un impianto fotovoltaico da 6 kW?

Nel 2025, il costo medio di un impianto fotovoltaico 6 kw senza accumulo si aggira attorno ai 7.500-8.000 euro.
Quando il consumo elettrico domestico è elevato, o le piccole e medie imprese cercano energia stabile, un impianto fotovoltaico da 6 kW è una scelta ideale. L'integrazione dell'accumulo di energia riduce ulteriormente gli acquisti di energia elettrica notturni e nelle ore di punta, migliorando sia l'efficienza economica che l'indipendenza energetica.

Soluzioni di accumulo per massimizzare il risparmio

In passato, con i tradizionali impianti fotovoltaici collegati alla rete, l’energia elettrica in eccesso prodotta durante il giorno veniva spesso venduta a prezzi bassi, mentre alla sera bisognava acquistare elettricità a un costo maggiore. Questo comportava un risparmio limitato e rendeva difficile sfruttare appieno la propria produzione solare.
Con un sistema fotovoltaico Anker SOLIX con accumulo integrato, questo problema viene eliminato. Grazie alla batteria integrata, l’energia in eccesso può essere immagazzinata e utilizzata quando serve, anche di sera o in giornate nuvolose. Inoltre, questi sistemi sono progettati per essere plug-and-play, ovvero non richiedono costi aggiuntivi di installazione: basta acquistare il prodotto e collegarlo, senza interventi complessi sul tetto o sulla rete elettrica.
Per chi si chiede “quanto costa un impianto fotovoltaico”, il vantaggio di Anker SOLIX è chiaro: il costo impianto fotovoltaico iniziale include solo il prodotto stesso, senza spese extra di montaggio o configurazione. Questo rende la soluzione ideale per chi vuole massimizzare i risparmi energetici e ottenere autonomia senza complicazioni.

Anker SOLIX Solarbank 3 Pro

Con la domanda di autonomia energetica domestica in continuo aumento, l'Anker SOLIX Solarbank 3 Pro è un prodotto imperdibile. Non si tratta semplicemente di una batteria di accumulo, ma di un compatto, modulare e progettato per piccoli impianti residenziali.
  • Capacità espanibile da 2.69 a 16kWh
  • Migliora le prestazioni dei pannelli solari sul tetto
  • Uso a lunga durata, durata di vita di 15 anni, garanzia di 10 anni
  • Risparmia fino a 1597€ di elettricità all’anno, copre il 67.77% del fabbisogno elettrico di una famiglia, ritorno sull’investimento stimato in 5 anni.

Vantaggi del design modulare:

Budget flessibile: acquistate prima l'unità principale, poi aggiungete le batterie in un secondo momento, man mano che aumentano i requisiti di alimentazione. Ideale per investimenti graduali.Scalabilità conveniente: non è necessaria la sostituzione del sistema; gli utenti possono installare autonomamente i moduli di espansione.

Anker SOLIX Solarbank 3 Pro + batteria BP2700 

Con l'aumento continuo dell’esigenza di energia elettrica delle famiglie, i sistemi di accumulo basale non sono più in grado di garantire la fornitura di energia elettrica tutto giorno. Anker SOLIX Solarbank 3 Pro + batteria BP2700 (Capacità espandibile per gestire maggiori consumi.) è proprio la scelta ideale per famiglie medio-grandi o per scenari ad alto consumo energetico.
  • Espansione Plug & Play con design modulare
  • La batteria di espansione BP2700 presenta un design modulare che si collega all'unità principale semplicemente impilandola, senza bisogno di cavi aggiuntivi, rendendo l'espansione estremamente semplice.
  • Batteria potenziata.ancora più capacità
  • Con una densità energetica superiore del 50%, puoi usufruire di una capacità di 2688Wh, oppure impilare fino a 5 batterie per raggiungere una capacità totale di 16.128Wh.
  • Certificazione IP65 contro acqua e polvere. L’intera batteria è certificata IP65 per la resistenza all'acqua e alla polvere,grazie a un design integrato in pressofusione.

Conviene un impianto da 3 kW o 6 kW?

Chi installa un impianto fotovoltaico per la prima volta si trova spesso di fronte alla domanda : “È meglio installare un impianto da 3 kW o da 6 kW?” Entrambe le configurazioni offrono vantaggi distinti in termini di investimento iniziale, capacità di generazione di energia e periodo di ammortamento. La decisione finale dovrebbe essere presa valutando il proprio fabbisogno di energia elettrica, i vincoli di budget e i piani futuri.

In base ai consumi familiari

Per una famiglia piccola (2-3 persone) con un basso consumo di elettricità , un impianto da 3 kW sarà sufficiente per soddisfare la maggior parte delle esigenze.
Per una famiglia grande (quattro o più persone), si consiglia un impianto da 6 kW per soddisfare il fabbisogno energetico.

Budget disponibile

Se il vostro budget è basso, un impianto da 3 kW è una scelta giusta, il costo è inferiore, un'installazione semplice e il ritorno sull'investimento è più breve.
Se avete budget alto, ti consigamo di scegliere un impianto da 6 kW, si può offrire un miglior rapporto qualità-prezzo.

Possibilità di espansione futura

Se prevedete di aggiungere apparecchi elettrici nel prossimo futuro (ad esempio veicolo elettrico o uno scaldabagno), ti consigliamo di scegliere un impianto da 6 kW o utilizzare una soluzione scalabile.
Se il vostro budget è limitato adesso, potete scegliere un sistema da 3 kW abbinato al sistema modulare Anker SOLIX Solarbank, che consente di espandere in futuro sia la capacità di accumulo.

Conclusione

Scegliere di installare impianto fotovoltaico, significa che sceglie una vita intelligente. È sufficiente considerare le vostre esigenze specifiche, che scegliate un impianto da 3 o da 6 kilowatt, l'installazione di un impianto fotovoltaico offre vantaggi sia economici che ambientali.

 

Siate i primi a saperlo